Strategie e consigli di Aurelia Boulanger, vincitrice di Challenge Cesenatico 2024

1. Strategia di gara:
Poiché il nuoto è la mia disciplina più debole, il mio obiettivo principale è stato quello di ridurre al minimo il distacco all’uscita dall’acqua, rimanendo il più possibile vicina agli altri atleti. In bici sapevo di poter fare la differenza, quindi ho spinto molto sulle salite per creare un gap. Poi, il mio sforzo in corsa è dipeso dalla mia posizione e dalle differenze di tempo con i miei avversari.

2. La parte più difficile della gara:
Per me la parte più difficile è stata la corsa con il caldo intenso. È stata la mia prima vera gara della stagione sotto un sole così forte, e questo l’ha resa particolarmente impegnativa. Ho dovuto concentrarmi sulla gestione dello sforzo, sull’idratazione e sulla resistenza mentale fino al traguardo.

3. Preparazione e allenamenti chiave:
Mi sono preparata con sessioni di run-off-the-bike, che ritengo siano fondamentali per il successo di un triathlon. Queste sessioni mi hanno aiutato a sentirmi sicura e forte il giorno della gara. Dato il percorso ciclistico impegnativo, è bene incorporare allenamenti ad alta intensità in bici, come le ripetute in salita, per essere pronti alle sfide specifiche della gara.

4. Momento decisivo:
Mia madre era lì per darmi i tempi di distacco dagli altri atleti. Ho gestito il primo giro di corsa con attenzione per conservare le energie nel caso in cui il distacco iniziasse a ridursi. Alla fine del giro avevo già diversi minuti di vantaggio. Durante il secondo giro, che ho corso leggermente più veloce, ho aumentato ulteriormente il divario. In quel momento ho provato un senso di fiducia e ho capito che, mantenendo un ritmo costante, avevo buone possibilità di arrivare prima. Tuttavia, non sono mai completamente sicura della vittoria. Il caldo è stato pesante e in una gara non si sa mai cosa può succedere. Così ho continuato a ripetermi: “Rimani concentrata fino alla fine”.

5. Consigli per i futuri concorrenti:
Se siete alla ricerca di una sfida con un percorso collinare, ma non solo, perché ci sono anche molti tratti pianeggianti, questo triathlon fa per voi.

Ecco 3 consigli per i futuri concorrenti:

  • Studiate il percorso in anticipo; vi aiuterà ad anticipare le sfide.
  • Rimanete flessibili con il vostro piano. A volte le cose non vanno come previsto. È importante rimanere adattabili, mantenere una mentalità forte e adattarsi alle circostanze.
  • Preparatevi al caldo: se siete sensibili al caldo, cercate di allenarvi in condizioni simili prima della gara per adattarvi al meglio. La gestione del calore può essere una vera sfida su questo tipo di percorso.

Ma soprattutto, godetevi l’esperienza. Cesenatico è un posto incredibile per gareggiare!

Alessandro Fabian