Incoronati Alessio Crociani e Gabriella Zelinka Re e Regina della long distance

Cesenatico, 11 maggio 2025 – Le condizioni della giornata di gara a Cesenatico sono le migliori. Cielo limpido, assenza di vento e mare piatto.

Come da cronoprogramma, i primi atleti chiamati a schierarsi in start line sono i professionisti maschili. Alle 9.00 la sirena del go suona puntuale e l’ingresso in acqua é una poderosa cavalcata di 26 atleti. Giá alla prima delle quattro boe di frazione si stacca il binomio che detta i ritmi di gara in acqua. Il giovane riminese, olimpionico a Parigi, Alessio Crociani e il tedesco Magnus Manner, aprono il gas fin dalle prime bracciate, fissando tra loro e gli inseguitori un gap netto che li porta in T1 in solitaria. A inseguirli é un quartetto guidato dall’ungherese Faldum Gabor, anch’egli olimpionico nel 2016 a Rio.

Sul percorso tecnico di Cesenatico, come da manuale delle ultime edizioni, si mescolano un po’ le carte. Nei tratti di salita il greco Louis Woodgate sferra attacchi ripetuti e segna un po le gambe dei battistrada, con Crociani che sapientemente sceglie una condotta conservativa, senza rispondere alle provocazioni del greco.
L’ingresso in T2 vede Woodgate in anticipo di quasi 5’ sugli inseguitori e un gruppo di quattro atleti, guidati da Crociani, che con Faldum, Stojanovic, Manner si portano sul tracciato podistico a gas aperto. Proprio Crociani sembra il piú deciso dei quattro a riassorbire il distacco dal battistrada e con un ritmo molto regolare va subito a rosicchiare metri all’avversario. L’aggancio e il sorpasso avviene al 14esimo chilometro con il pubblico che si accende acclamando l’atleta di casa.

Woodgate prova a non mollare l’argento, ma al 19esimo km viene agganciato anche da Stojanovic e a poco piú di un chilometro dalla finish line anche dal francese Bolzer che, con una mezza chiusa in un grande 1.05’03” fa segnare la miglior frazione run di giornata. Sulla linea del traguardo é Alessio Crociani, debuttante sulla distanza, a scrivere con il crono di 3.36’15” il proprio nome tra i vincenti dell’albo d’oro della manifestazione e a far vivere ai presenti un momento di grande commozione emotiva, per lo sbocciare sulle lunghe distanze di un ragazzo cresciuto proprio tra le fila del TDSGRimini. A completare il podio sono Stojanovic con 3.37’40” e Bolzer in 3.37’51”. Woodgate, dopo una gara generosa e coraggiosa, chiude in quarta posizione con 3.39’25”

Podio maschile di Challenge Cesenatico 2025
Podio maschile di Challenge Cesenatico 2025 – Credits: Roberto Del Bianco

La gara femminile parte 3 minuti dopo lo start maschile e le intenzioni bellicose della francese Julie Iemmolo si notano fin dalle prime bracciate. Il suo é un nuoto poderoso, che la porta in T1 con 45” circa di vantaggio su Margarita Bicanova, a sua volta avvantaggiata di un minuto su un gruppetto di inseguitrici. Nella frazione bike la francese no si lascia intimidire dalla bagarre alle sue spalle e mantiene sempre un vantaggio di circa due minuti sulle atlete che si avvicendano alla sua caccia, in testa al plotone inseguitore. In T2 la Iemmolo entra dopo 2.48’34” di fuga solitaria e si porta sulla frazione run con solide intenzioni. A lasciare la bici in zona cambio dopo di lei é un terzetto con la Dornauer con 2.50’29”, la britannica Du Luart e l’ungherese Zelinka.

I 21 km sul lungomare di Cesenatico sono molto veloci e filanti, ma lo sforzo compiuto dalla Iemmolo nelle prime due frazioni presenta il conto molto presto. Giá dopo i primi tre kilometri di frazione il vantaggio risulta dimezzato e l’ungherese guadagna terreno. La francese prova a resistere al rientro, ma l’aggancio avviene a metá frazione, quando Zelinka si porta in vantaggio e imposta una lunga e schiacciante progressione di ritmo, che la porta per prima sulla finish line con 4.07’59”. Julie Iemmolo, con una prova di grande determinazione, non molla il ritmo e riesce a difendere il proprio argento chiudendo la propria fatica in 4.09’42”, seguita, a completamento del podio femminile di questa edizione, dall’inglese Rihanne Hughes 4.10’19” al proprio primo podio internazionale importante di carriera.

Podio femminile di Challenge Cesenatico 2025
Podio femminile di Challenge Cesenatico 2025 – Credits: Roberto Del Bianco

VAI ALLE CLASSIFICHE